Iosonobellezza.it per accedere ai suoi contenuti bisogna iscriversi.

HomeAutomobiliIndicatore Tenuta Margine Destro

Indicatore Tenuta Margine Destro

 

Si ringraziano il Sindaco di Ravello Dr. Salvatore Di Martino, la Giunta e i cittadini.

 

L’Indicatore di tenuta del margine destro

 

 

 

L’Indicatore di Tenuta del Margine Destro

Per tenere la destra e conseguentemente mantenere la distanza di sicurezza

(Ideato da Fabio Bergamo)

Depositato in Commissione Trasporti per la sua adozione nella futura Riforma del CdS

 

 

SI RICORDA: Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata.

Comma 1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del

margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.

 

SI RICORDA: Art. 149. Distanza di sicurezza tra veicoli.

Comma 1. Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una

distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l’arresto tempestivo e siano evitate

collisioni con i veicoli che precedono.

 

In figura l’Indicatore di Tenuta del margine Destro ideato da Fabio Bergamo

L’Indicatore di tenuta del margine destro è un segnale stradale di tipo orizzontale, bianco di forma curvilinea, collegato alla striscia che separa i sensi di marcia, che ricorda (maggiormente ai giovani, ai neopatentati, ma non solo ad essi) di guidare in prossimità del lato destro della corsia, per garantire altresì la distanza di sicurezza ed evitare facili sorpassi e cosa altrettanto importante, permettere ai conducenti  – andando più piano e avendo frontalmente più visibilità – di poter osservare visivamente e con adeguato anticipo, la segnaletica verticale presente a bordo strada; può essere collocato sia dove la striscia è continua, sia dove è discontinua, e disposto alternativamente in un senso e in un altro, nelle gallerie, sui  viadotti,  nelle  curve,  nelle  doppie  curve,  nelle strettoie,  nelle  strade  a  doppio  senso  con  corsie  a dimensioni ridotte, in prossimità degli incroci più pericolosi, ecc.

Può essere adottato sulle strade extraurbane e sui tratti più pericolosi all’interno dei centri abitati, con funzione di preavviso e lungo il tratto interessato dal pericolo.

Con la sempre più crescente diffusione dei veicoli a motore in strada e con le auto di grandi dimensioni (SUV) ed ancora autobus, furgoni e camion, che riducono la visibilità ai veicoli che procedono posteriormente ad essi, i conducenti sono indotti a guidare più sul lato sinistro della corsia che in prossimità di quello destro (come previsto dal CdS), con la conseguenza di aumentare la velocità e di ridurre la distanza di sicurezza, con i rischi che ne conseguono (tamponamenti e sorpassi con incidenti frontali come i dati ISTAT registrano a fini statistici da anni e anni).

 

L’auto che transita in marcia normale procede mantenendo correttamente la destra

Il Suv, in fase di sorpasso, procede al centro della corsia per mantenere una sufficiente distanza laterale dal veicolo che si appresta a superare.

 

 

I conducenti delle due auto visibili nella foto, che procedono in direzione opposta mantengono entrambi la destra.

 

Dimensioni e collocazione del segnale

Le dimensioni dell’Indicatore di Tenuta del Margine Destro, in lunghezza e larghezza, saranno  definite  dal  Ministero dei  Trasporti  a  seconda  di  dove  esso  sarà  collocato, considerato che le strade non hanno tutte la stessa larghezza; potrà essere collocato in serie e ripetuto a diversa distanza l’uno dall’altro (più distante con funzione di preavviso, più ravvicinato quando collocato lungo il punto critico della strada).

Naturalmente va collocato in entrambi i sensi di marcia alternativamente e ad adeguata distanza da quello riportato per il senso opposto. Oltre che bianco potrà essere di altro colore, in base al suo utilizzo, come nel caso dei segnali temporanei di colore giallo che informano della esecuzione dei lavori di manutenzione della strada, ecc.

 

Il motociclista, piegandosi, finisce per invadere la corsia del senso di marcia opposto.

 

Tale nuovo segnale, in conclusione, ha le seguenti funzioni: ricorda ai conducenti di tenere la destra (sarà utilissimo nelle lezioni di guida in autoscuola e per i neopatentati, e a tutti i conducenti in generale qualsiasi veicolo essi guidino; sarà altresì utile ai motociclisti che nel percorrere le curve si inclinano, invadendo la corsia opposta con grave rischio per la loro vita divenendo un pericolo per la circolazione degli altri utenti) e per conseguenza li aiuta a mantenere la distanza di sicurezza ed a rispettare maggiormente i limiti di velocità (mirando così ad evitare tamponamenti e sorpassi rischiosi e azzardati, e agevolando, in ultimo, la visione della segnaletica verticale a bordo strada).

È evidente l’indubbio effetto migliorativo sul comportamento di guida dei conducenti (automobilisti e motociclisti, ecc.) come accade per i segnali orizzontali e verticali già in vigore e che tutti conosciamo.

 

Alcuni importanti pareri sulla utilità del segnale proposto da Fabio Bergamo

Dall’Ing. Luciano Fantini, (tecnico che collabora con l’AIFVS Associazione italiana familiari vittime della strada – Roma):

“Ritengo l’idea particolarmente efficace, ad esempio in Inghilterra si è soliti riportare segnaletiche orizzontali che rafforzano opportunamente divieti o prescrizioni esistenti, attivando l’attenzione degli utenti facendo così evitare loro errori di semplice distrazione”.

Ing. Luciano Fantini – Roma

 

Dal Perito assicurativo Felice Pastore

“E’ un’ottima proposta. Il segnale funge da “alert stradale” per il conducente che a volte, sicuro delle sue capacità di guida, pecca di imprudenza contravvenendo alle norme della sicurezza sancite dal CdS”.

Felice Pastore – Perito assicurativo ed Esperto di infortunistica stradale – Roma

 

Alcune foto che mostrano l’errato comportamento di guida di alcuni motociclisti e di alcuni automobilisti.

Nel percorrere la curva il motociclista, inclinandosi con la moto, invade col suo corpo, la corsia opposta mettendo a repentaglio la sua incolumità e la sicurezza degli altri utenti.

 

 

 

Il conducente dell’auto, percorrendo una curva, guida in prossimità del margine sinistro della corsia (e non sul lato destro): non adottando la “normale prudenza” che bisogna avere nel guidare in curva, la sua condotta lede gravemente la sicurezza della circolazione.

Vedere anche il contenuto del link.

https://www.laregione.ch/svizzera/svizzera/1389880/interrompere-un-sorpasso-azzardato-e-comunque-grave

 

 

FOTO E VIDEO 1

Il conducente dell’auto percorrendo una strada a doppio senso di circolazione, non si mantiene sul margine destro nel percorrere la curva, ma invade la corsia destinata al transito dei veicoli in senso opposto, dopo aver effettuato già un sorpasso rischioso. Nel compiere tale errore si evince che non rispetta i limiti di velocità. Il video 1 (link in basso) mostra una serie di sorpassi pericolosi effettuati dallo stesso conducente, nel percorrere le curve.

Vedere Video 1 https://www.youtube.com/watch?v=YepvN1Awkrg

 

 

FOTO E VIDEO 2

Sorpasso in curva con invasione della corsia opposta: il conducente oltrepassa la linea continua mettendo a repentaglio la sua vita ed essere un pericolo per i veicoli che sopraggiungono dalla corsia opposta (camion nella foto). Dal video 2 (link in basso) si evince che il conducente non rispetta i limiti di velocità.

Vedere Video 2 https://www.youtube.com/watch?v=XYWoqFkKLPY

 

 

Ecco alcuni link sull’art. 143 e l’art. 149 del CdS

Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata.

https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-143-codice-della-strada-posizione-dei-veicoli-sulla-carreggiata

https://www.automoto.it/news/art-143-obbligo-di-tenere-la-destra-e-superamento-di-veicolo-lento.html

 

Art. 149. Distanza di sicurezza tra veicoli

https://www.laleggepertutti.it/codice-della-strada/art-149-codice-della-strada-distanza-di-sicurezza-tra-veicoli

https://www.brocardi.it/codice-della-strada/titolo-v/art149.html

 

 

Per la proposta di modifica del CdS vedere: segnali orizzontali art. 40

Nel Regolamento di Esecuzione del CdS vedere: da art. 137 ad art. 155

 

La definizione del segnale che sarà inserita nel CdS con un apposito articolo è la seguente:

Art. 143 bis (art. 40 Cod. Str.)

Indicatore di Tenuta del margine destro

  1. Il segnale di forma curvilinea e di colore bianco, avvisa i conducenti di mantenere la destra.
  2. È collegato alla striscia continua o discontinua atta a separare i sensi di marcia; può essere adottato sulle strade extraurbane e sui tratti più pericolosi all’interno dei centri abitati, con funzione di preavviso e lungo il tratto interessato dal pericolo.
  3. È collocato alternativamente in un senso e in un altro, nelle gallerie, sui viadotti, nelle curve, nelle doppie  curve,  nelle  strettoie,  nelle  strade  a  doppio  senso  con  corsie  a dimensioni ridotte, in prossimità degli incroci, ecc.
  4. Le dimensioni del segnale sono stabilite in base alla larghezza della carreggiata; disposto in serie viene distanziato quando svolge funzione di preavviso, ravvicinato quando collocato lungo il punto critico della strada. Può essere di colore giallo in presenza dei lavori di manutenzione della strada.

 

Fabio Bergamo

 

Apprezzamenti

“Egregio Sig. Fabio Bergamo, mi compiaccio che ci siano ancora persone come Lei, che hanno a cuore temi sociali. Le auguro di riuscire a portare a termine i Suoi meritevoli progetti; pertanto le auguro ogni successo”.

Avv. Roberto Zappia (MILANO)

 

Tra i sostenitori compaiono

 

 

 

Attenzione: Se i soggetti o gli autori delle immagini utilizzate in questo articolo riconoscessero una violazione di copyright potranno segnalarlo alla redazione, che provvederà prontamente alla rimozione delle stesse.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments