Zantedeschia Aethiopica
La Zantedeschia Aethiopica è una pianta perenne originaria dell’Africa, appartenente alle Araceae. Giunta in Italia a metà del XVIII secolo è nota più comunemente come Giglio del Nilo o Calla.
Il nome che le è stato attribuito, ricorda il botanico italiano Giovanni Zantedeschi (1773-1846).
E’ una pianta destinata all’uso ornamentale, infatti può essere coltivata in vaso come in giardino e fungere da bordatura per pavimenti esterni e selciati, o decorazione di laghetti, ecc. Può essere coltivata in serra per la produzione dei fiori a fini commerciali.
La Calla può essere di vari colori ma la più comune è quella di colore bianco.
Il nome Calla deriva dal greco kalos, cioè bello, infatti la calla simboleggia la bellezza (è detta appunto il fiore della bellezza per la sua semplicità e la finezza della sua forma).
La Zantedeschia aethiopica (ossia la Calla), è una pianta monoica, alta circa un metro, ha foglie grandi sempreverdi o decidue. Il fiore fa la sua comparsa nei mesi primaverili ed estivi ed è composto da una lunga spata a forma d’imbuto di colore bianco, e da uno spadice eretto di colore giallastro.
La Calla più comune dal fiore bianco
La Calla può essere coltivata in giardino o in vaso e richiede un terreno piuttosto umido e temperature pressoché miti. Gradisce l’irradiazione solare non diretta ed anche i luoghi a mezza ombra. L’annaffiatura deve essere maggiore nei mesi di fioritura (primavera ed estate) e meno costante nei mesi invernali.
Per moltiplicare la pianta vanno usati i bulbi da interrare nei mesi autunnali a 10 cm di profondità e ad una distanza di 40 cm l’uno dall’altro (prima che la pianta fiorisca, per la prima volta da quando si sono interrarti i bulbi, possono trascorrere anche due anni).
Se ingerita è tossica sia per l’uomo che per gli animali: essa può causare nausea e diarrea. In alcuni casi, il solo contatto con la pelle, può generare dermatiti e bruciori.
La spata e lo spadice della Calla
La pianta può essere aggredita dalla cocciniglia cotonosa e dal ragnetto rosso che possono essere eliminati con l’uso di acaracidi.
La famiglia Zantedeschia comprende le seguenti specie:
Zantedeschia Aethiopica
Zantedeschia Albomaculata o Tropicalis
Zantedeschia Elliottiana
Zantedeschia Macrocarpa
Zantedeschia Oculata
Zantedeschia Pantlandii
Zantedeschia Rehmannii
Zantedeschia Nelsonii
Alcune foto della Zantedeschia
Calla dai fiori rossi
Calla dai fiori fucsia
Calla Picasso
Le varietà Picasso hanno diverse sfumature che vanno dal blu al viola, ecc.
Fabio Bergamo
Tra i sostenitori compaiono:
Attenzione: Se i soggetti o gli autori delle immagini utilizzate in questo articolo riconoscessero una violazione di copyright potranno segnalarlo alla redazione, che provvederà prontamente alla rimozione delle stesse.