Gli Pneumatici RUNFLAT
Gli pneumatici Runflat nascono sul finire degli anni Ottanta, prodotti per la prima volta dalla azienda americana Bridgestone.
Sono stati concepiti inizialmente per i disabili, che avendo dei limiti fisici non possono sostituire lo pneumatico forato durante la marcia, ma col passare degli anni, essi si sono diffusi e vengono utilizzati dagli automobilisti in genere.
Cosa sono gli pneumatici Runflat
Lo pneumatico Runflat anche se forato riesce a conservare la sua forma
Nella foto posta sopra è visibile in alto lo pneumatico runflat con normale gonfiaggio, in basso viene mostrato quello forato che pur avendo perso pressione continua a sostenere il peso del veicolo grazie alla sua limitata deformazione.
Gli pneumatici Runflat in caso di foratura, riescono a sostenere il peso della macchina, in quanto la spalla è molto più rigida, così da limitare la sua deformazione, anche quando la perdita di pressione è rilevante.
Un normale pneumatico si sgonfia, invece, in brevissimo tempo, costringendo il conducente a fermarsi per sostituire la ruota se ha, al seguito, quella di scorta.
Inoltre, se una macchina non prevede gomme Runflat di prima installazione, è sconsigliato montare tali pneumatici in una delle successive sostituzioni.
Esistono due tipologie di sistemi Runflat
Lo pneumatico autoportante RFT (sistema SSR) è dotato di fianchi in grado di reggere il peso della vettura anche con pressione pari a zero. Questi pneumatici contribuiscono al mantenimento del comfort ed ad una eccezionale maneggevolezza, e sono particolarmente adatti per veicoli di grande cilindrata, equipaggiati con pneumatici ribassati (compresi tra 16″ e 19″).
Il “Support ring“, è il secondo tipo, in cui l’effetto Runflat è garantito dalla presenza di un anello interno che sostiene il veicolo in caso di perdita di pressione, garantendo il fissaggio del tallone dello pneumatico del cerchio. Questo sistema offre prestazioni migliori se utilizzato con pneumatici – per vetture e SUV – con profilo alto.
Gli pneumatici Runflat necessitano di cerchioni a cui essi possono essere adattati e ancorati.
I cerchi devono, essere muniti di “Extended Hump” (EH) oppure di “Extended Hump+” (EH+).
Si tratta di risalti speciali, destinati a trattenere il tallone della gomma che è a contatto con la balconata del cerchione. Inoltre, queste tipologie di gomme e cerchioni devono necessariamente essere accompagnate dai sensori di pressione.
Vantaggi degli pneumatici Runflat
Tra i vantaggi quello più importante è chiaramente l’ovviare al problema della gomma bucata. Una bucatura durante la marcia oltre che fastidiosa può essere pericolosa mentre si viaggia ad una velocità medio-alta (ad es. in autostrada). Gli pneumatici Runflat, pur forati, consentono di effettuare anche 20 o 30 km, così da raggiungere il gommista più vicino, e ad una velocità di 80 Chilometri orari (se si procede ad una velocità più bassa, la distanza può aumentare); in più il veicolo può essere lasciato fermo in una piazzola di sosta per poi riprendere la marcia (il tempo non modifica la forma dello pneumatico come avviene per la perdita di pressione di quello tradizionale).
Un altro indiscutibile vantaggio degli pneumatici Runflat è che liberano dalla ruota di scorta, lasciando più spazio disponibile nel bagagliaio, e cosa ancora più importante, ai fini della sicurezza, con essi si evita di essere a rischio in strada, durante le operazioni di sostituzione della gomma.
Svantaggi degli pneumatici Runflat
Gli pneumatici Runflat essendo dotati di rinforzi interni alle spalle laterali risultano più rigidi rispetto a quelli normali e incidono sul confort di marcia su strade a fondo sconnesso. Essi sono un po’ più costosi di quelli tradizionali, ed anche il montaggio e lo smontaggio, richiedono attrezzature particolari con un aggravio di costi per il cliente, anche se non molto elevato (15-20% in più).
Fabio Bergamo
Tra i sostenitori compaiono:
Attenzione: Se i soggetti o gli autori delle immagini utilizzate in questo articolo riconoscessero una violazione di copyright potranno segnalarlo alla redazione, che provvederà prontamente alla rimozione delle stesse.